>mostre ed exhibit 
		>laboratori 
		>incontri e conferenze 
		>spettacoli ed eventi speciali 
		 
		>25.10.2007 
		>26.10.2007 
		>27.10.2007 
		>28.10.2007 
		>29.10.2007 
		>30.10.2007 
		>31.10.2007 
		>01.11.2007 
		>02.11.2007 
		>03.11.2007 
		>04.11.2007 
		>05.11.2007 
		>06.11.2007 
 
>il Festival in Liguria 
>il Festival in Porto Antico  
 
>galleria fotografica 
  
 
 
	 | 
     | 
	
	
  
    
 Spettacolo
  dal 2 novembre al 3 novembre, dalle 11:00 alle 18:00
  Coop di Sestri Ponente - Sala al primo piano della Coop
  La Matematica in Cucina Regia e riduzione di Angelo Savelli. Con Andrea Muzzi, Andrea Bruno Savelli. Dall'omonimo libro di Enrico Giusti. Elementi scenici di Mirco Rocchi
  Da 12 anni 
  La cucina, luogo di profumi e sapori, è uno dei posti in cui meno ci si aspetterebbe di trovare la matematica. Ma a guardare meglio, dietro il getto di un rubinetto o una patata da sbucciare, emergono insospettate alchimie matematiche che regolano anche i fenomeni casalinghi. Scritto da Enrico Giusti, Professore di Storia delle Matematiche e direttore del Museo per la Matematica di Firenze, e trasformato in spettacolo da Angelo Savelli, regista interessato ai rapporti tra scienza e teatro, “La matematica in cucina”, ambientato tra pentole e fornelli, si propone come una gustosa ricetta per tutti quelli che la matematica hanno sempre stentato a digerirla. Nello spettacolo, la materia scientifica è trattata come un vero e proprio cabaret matematico-culinario, condotto come nella migliore tradizione del varietà e dell’avanspettacolo, da un comico e una spalla, affidando questi ruoli a un affermato cabarettista come Andrea Muzzi, spalleggiato da un brillante Andrea Bruno Savelli.
 Si racconta una giornata gastronomica di due simpatici giovanotti, uno studente di matematica e uno di letteratura, costretti dalla loro condizione di scapoli a condividere due camere con cucina nei pressi dell’università. A sottolineare l’ironia con cui la materia vuole essere trattata, i due portano i nomi di due divertenti comici americani degli anni ‘40: Gianni e Pinotto. Questo incipit narrativo è il pretesto per una serie di digressioni, a volte inaspettate, ma sempre rigorose, che non riguardano solo la matematica, ma anche la storia della matematica e della scienza, la filosofia, la cultura in generale e anche, evidentemente, la scienza culinaria. Il tutto con l’intento e la speranza non certo d’insegnare la matematica, quanto piuttosto di incuriosire e abbattere alcuni pregiudizi nei confronti di una disciplina così essenziale nella nostra vita quotidiana e, a guardarla bene, anche bella e divertente.
 
 Sala al primo piano della coop, Via Merano 20, Sestri Ponente 
 
 Come Arrivare: 
 - in bus: da Piazza Caricamento collegamento diretto con linea 1 e 2 fermata esattamente davanti alla Coop (Via Merano), linea 3 da Stazione Principe sino al capolinea (V.Soliman) poi proseguire a piedi;
 - in treno: scendere stazione di Sestri Ponente e proseguire direzione ponente per 700 metri.
 - in auto: si consiglia di uscire al casello di Pegli e proseguire verso Levante
  A cura della compagnia Pupi e Fresedde del Teatro di Rifredi, Firenze. In collaborazione con Il giardino di Archimede, un museo per la matematica di Firenze.
  Biglietti Festival
  Prenotazione: obbligatoria
 
  | 
       
      
        |             
             | 
   
  
    | > indietro  > scarica | 
   
 
	    | 
     | 
    
 |