>mostre ed exhibit 
		>laboratori 
		>incontri e conferenze 
		>spettacoli ed eventi speciali 
		 
		>25.10.2007 
		>26.10.2007 
		>27.10.2007 
		>28.10.2007 
		>29.10.2007 
		>30.10.2007 
		>31.10.2007 
		>01.11.2007 
		>02.11.2007 
		>03.11.2007 
		>04.11.2007 
		>05.11.2007 
		>06.11.2007 
 
>il Festival in Liguria 
>il Festival in Porto Antico  
 
>galleria fotografica 
  
 
 
	 | 
     | 
	
	
  
    
Conferenza
  il 2 novembre, alle 10:00
  Palazzo Rosso
  Fisica ed economia cent’anni dopo le pulci di Paul e Tatiana Ehrenfest Domenico Costantini, Ubaldo Garibaldi, Enrico Scalas
  Da 15 anni 
  Quest’anno si celebra il centenario del modello probabilistico di Paul e Tatiana Ehrenfest che giustifica statisticamente l'equilibrio termodinamico. Il modello che appare in conflitto con un’interpretazione meccanica del moto delle molecole ed è spesso rappresentato come una colonia di pulci ammaestrate che si distribuiscono in sostanziale equilibrio su due cani, è stato definito come il “più affascinante mai introdotto nella fisica statistica”. Se l’economia di fine ‘800 si ispira alla fisica deterministica, non si avvede che nella fisica è in atto una introduzione di metodi statistici che la mutano a livelli fondamentali, già prima dell’avvento della meccanica quantistica. Di recente, il modello di Ehrenfest ha trovato applicazioni nel campo dell’econofisica, disciplina secondo cui gli agenti economici si muovono e si aggregano seguendo comportamenti non predeterminati; gli agenti economici sono trattati come molecole che interagiscono tra loro in modo probabilistico, dando spiegazioni elementari a comportamenti complessi.
  Domenico Costantini
 Già Professore di Probabilità e Statistica all’Università di Genova e Bologna, è noto studioso di fondamenti della probabilità e statistica. Ha pubblicato numerosi articoli e libri (di cui uno con Ludovico Geymonat) sui fondamenti e la filosofia della probabilità e statistica. Da anni studia il rapporto tra le origini della Meccanica Statistica e gli sviluppi delle nozioni statistico-probabilistiche.
 
 Ubaldo Garibaldi
 Fisico, lavora a Genova nell’ IMEM-CNR, Dipartimento di Fisica. Si è occupato di Fisica molecolare, Fondamenti della Probabilità, Statistica e Meccanica Statistica. Attualmente di Econofisica, disciplina che studia fenomeni economici con metodi mutuati dalla Fisica. Insegna Probabilità alla SISS presso l’Università di Genova.
 
 Enrico Scalas
 Ricercatore al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate dell’Università del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda le applicazioni della Meccanica Statistica ai sistemi complessi, in particolare alla Finanza e all’Economia.
  Biglietti Festival
  Prenotazione: consigliata
 
  | 
       
      
         | 
   
  
    | > indietro  > scarica | 
   
 
	    | 
     | 
    
 |