>mostre ed exhibit 
		>laboratori 
		>incontri e conferenze 
		>spettacoli ed eventi speciali 
		 
		>25.10.2007 
		>26.10.2007 
		>27.10.2007 
		>28.10.2007 
		>29.10.2007 
		>30.10.2007 
		>31.10.2007 
		>01.11.2007 
		>02.11.2007 
		>03.11.2007 
		>04.11.2007 
		>05.11.2007 
		>06.11.2007 
 
>il Festival in Liguria 
>il Festival in Porto Antico  
 
>galleria fotografica 
  
 
 
	 | 
     | 
	
	
  
    
Conferenza
  Sedi varie
  Il cosmo infinito Sandra Savaglio
  Da 15 a 19 anni
  Lo studio dello spazio lontanissimo è un'esperienza molto intensa. Ci si spinge fino ai confini dell'universo, non solo con l'immaginazione ma soprattutto con dati reali, ottenuti grazie a  strumenti in grado di leggere la luce che arriva fino a noi dopo un viaggio durato miliardi di anni. Questa conferenza potrebbe essere il modo migliore per soddisfare la nostra curiosità su chi siamo, da dove veniamo e dove andremo a finire.
  Sandra Savaglio
 Laureata in Fisica all’Università della Calabria (UNICAL), svolge il dottorato di ricerca all’UNICAL e all’European Southern Observatory (ESO) di Monaco. Svolge ricerca all’ESO (1996-1998), e negli USA (1998-2000) allo Space Telescope Science Institute di Baltimora, l’istituto che controlla il telescopio Hubble. Nel 2000 è ricercatrice all’Osservatorio Astronomico di Roma. Nel 2001 è alla Johns Hopkins University di Baltimora. Nel marzo del 2006 torna a Monaco, presso il Max Planck di Fisica Extraterrestre. Numerose sono le sue pubblicazioni, tra articoli scientifici e atti di congressi. Nel 2000-2001 pubblica una serie di lavori sulla scienza dello sport. Nel 2004 la rivista americana "Time" le dedica la copertina, come immagine emblematica dei cervelli in fuga. Nel 2006 è autrice, insieme a Mario Caligiuri, di un libro denuncia sulla ricerca in Italia.
  Ingresso riservato agli alunni delle scuole ospiti dell'iniziativa.
 
  | 
       
      
        |             
             | 
   
  
    | > indietro  > scarica | 
   
 
	    | 
     | 
    
 |